Origine del latte: Italia
Le Bòn è un formaggio a pasta dura, di latte vaccino selezionato. La sua forma è quadrata e di grandi dimensioni, per un peso di circa Kg. 1,500.
Oltre ad essere servito come portata con salumi e verdure, ben si abbina con frutta (uva ad esempio o fichi); La sua caratteristica pasta morbida ben si presta in preparazioni in cucina: in panini gourmet, crostini, o sciolto in piatti o condimenti di diverso genere. Il vino da abbinarsi potrebbe essere un Sangiovese superiore se vogliamo rimanere in Romagna, oppure un Barbera, un Montepulciano D’Abruzzo.
Ingredienti. Oltre al latte altri due componenti caratterizzano questa caciotta di latte vaccino del territorio romagnolo: il Caglio ed il Sale. Il caglio vegetale, il comune cardo selvatico che cresce in Italia. Un’alternativa al tradizionale caglio animale che garantisce caratteristiche organolettiche fresche e delicate. L’altro ingrediente importante in questa caciotta è il sale dell’Adriatico, una delle saline più antiche in Italia dedicata a Margherita di Savoia. Da questi connubi e dalla maestria dei nostri casari, nasce “Le Bòn, il formaggio quadro di Romagna”.
Conservazione e Shelf life 90 giorni, conservare in frigorifero da 04 a 06 gradi, senza interrompere la catena del freddo in un involucro protettivo.
Come abbinare Le Bòn. E’ un formaggio a pasta dura, morbido al taglio. Oltre ad essere servito come portata con salumi e verdure, ben si abbina con frutta (uva ad esempio o fichi); La sua caratteristica pasta morbida ben si presta in preparazioni in cucina: in panini gourmet, crostini, o sciolto in piatti o condimenti di diverso genere. Il vino da abbinarsi potrebbe essere un Sangiovese superiore se vogliamo rimanere in Romagna, oppure un Barbera, un Montepulciano D’Abruzzo.
Allergeni. Latte e prodotti a base di latte.
Valore energetico: 361 Kcal / 1.497 KJ
- Grassi 29,3 gr
di cui acidi grassi saturi 20,2 gr
- Carboidrati 0,3 gr
di cui zuccheri 0,3 gr
- Proteine 23,92 gr
- Sale 1,18 gr