Sapori del Rubicone per raccontare tutto il
buono e il bello che c’è ….
buono e il bello che c’è ….
Territorio, ricette, prodotti tra cui formaggi in primis e… s’inizia dalle due Dop casearie del nostro territorio ma non solo: idee, persone informazioni, segnalazioni e notizie che possono interessare la nostra quotidianità e il gusto delle cose buone da mangiare magari anche non troppo vicine ma che valgono la pena un viaggio e il nostro tempo libero: sapori del Rubicone si presenta!
In questo blog molto spazio sarà dedicato ai formaggi, cosa che in realtà avete già intuito. Ma non solo formaggi, lungo il nostro percorso vi racconterò anche di altre realtà non propriamente del Rubicone ma certamente patrimonio di tutti. Ci saranno le recensioni di alcuni ristoranti, raccontati in esclusiva per voi e troverete delle belle aziende dove acquistare eccellenze, di cui potervi fidare. Tante informazioni quindi: una contaminazione alimentare e culturale utile anche per chi vuole conoscere qualche territorio o qualche prodotto, oppure utile per indagare nelle tradizioni di un luogo. Ma ritorniamo ai Sapori del Rubicone, che voglio sottolineare a scanso di eventuali imitatori, è un marchio registrato da “Caseificio Pascoli”, e materialmente è un “paniere” di eccellenze del territorio, di cui qui, in questo post vi racconto le due più celebri (il formaggio di fossa Dop e lo squacquerone di Romagna Dop). Un ultima cosa prima di iniziare questo viaggio verso questi due formaggi: questo blog non è solo un blog di cucina e ricette anzi, ha come obiettivo quello di fornire informazioni di diverso genere, le stesse informazioni che uniscono i territori alle produzioni, detto in breve “si chiama cultura”!


Due sono le Dop, dicevo, del territorio in ambito caseario; formaggio di fossa Dop di cui brevemente vi ho detto sopra, e squcquerone di Romagna Dop (quest’ultima è una Dop giovane di appena un anno ma con importanti successi), si tratta infatti di un prodotto popolare tipico della così detta “Dolce Vita” che oggi per chi viene in Riiviera in vacanza significa anche un esempio gustoso e genuino di street food, magiare una piadina farcita allo squacquerone al volo o degustarla arrotolata e guarnita con altri alimenti in aperitivo se non a cena; Un tempo invece lo squacquerone di Romagna si consumava prevalentemente con cavoli e piadina; oggi la cucina lo rivede e reinterpreta in maniera unica e creativa grazie proprio a quella morbidezza e dolcezza che lo rende speciale”. Ora che ne sappiamo un po’ di più, vi sfido: chi mi invia una ricetta originale o magari ereditata dalla “nonna” che abbia questi due formaggi come protagonisti? In palio c’è un premio: la visita in azienda durante una delle fasi di produzione e una campionatura da portarsi a casa. Dovete inviare foto e ricette, noi con la nostra giuria fatta dai ragazzi che lavorano qui vi diremo chi vince!