Nuovo traguardo per il caseificio Pascoli che sancisce la sicurezza alimentare  grazie al sistema di rintracciabilità ISO 22000:2005
 Riflettori nazionali per la qualità dei formaggi del Pascoli, squacquerone dop e formaggio di fossa dop,  in primis: prodotti  e territorio per un turismo di gusto
Tante  novità al caseificio  Pascoli,  l’azienda artigiana infatti ha appena  presentato una nuova’ innovazione nella filiera produttiva: “Infatti, abbiamo di recente adottato una nuova certificazione volontaria. Si tratta  della norma ISO 22000:2005 – spiega la signora Marinella, Presidente della Srl e responsabile di produzione – : Essa  può garantire a tutti gli effetti e sotto ogni punto di vista la sicurezza igienico alimentare dei formaggi, su tutta la filiera, compreso l’approvvigionamento delle materie prime”.
Parlare di certificazioni e sicurezza alimentare oggi è un tema di grande importanza per una alimentazione e una salute sana. Sono poche le aziende che possono attualmente vantare l’applicazione della norma ISO 22000:2005 nel mondo alimentare, nell’artigianato soprattutto: il Pascoli arriva tra i primi al traguardo. La nuova certificazione ISO 22000:2005  “Gestione della Sicurezza Alimentare” è un modo di lavorare che garantisce il consumatore finale ed al caseificio Pascoli, va  ad integrare la norma “Sistema di Gestione Qualità” ISO 9001, adottata da oltre 10 anni. Grazie a questa certificazione  il caseificio Pascoli è in grado di garantire certezza sulla filiera  produttiva, qualità degli ingredienti che si utilizzano per caseificare i formaggi (di cui i più noti sono lo squacquerone Dop e il formaggio di fossa Dop, stagionato poi a Sogliano al Rubicone), formaggi freschi come casatelle, semiteneri di latte vaccino, ricotte, semi stagionati, pecorini o misti, formaggi  affinati e paste filate. Infatti, la qualità e la salubrità dei prodotti e degli ingredienti combinati alla metodologia di lavoro dello staff (esperienza e tanta passione) che contraddistinguono  questa piccola realtà produttiva con eccellenza e diligenza. La certificazione di conformità del proprio sistema di gestione alimentare ai requisiti ISO 22000:2005 presenta i seguenti vantaggi per la nostra azienda:
I vantaggi più specifici includono:

 Approccio di sistema invece che di prodotto

Ottimizzazione delle risorse sia interne sia della catena alimentare
Tutte le misure di controllo sono soggette all’analisi del rischio
Migliore pianificazione, minore verifica post-elaborazione
Migliora la qualità
Maggiore diligence
Comunicazione dinamica delle problematiche relative alla sicurezza e all’igiene alimentare con fornitori, clienti, autorità di regolamentazione e altri parti interessate
Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare e lo sviluppo e l’implementazione di misure di controllo.

*Il caseificio Pascoli  è presente nel territorio da oltre 50 anni, l’ impresa artigiana che a sede a Savignano sul Rubicone, nel cuore della Romagna (via Rubicone destra, 220, provincia di FC) è un azienda artigiana a conduzione familiare. Ad aprire il caseificio fu “nonno Michele” di cui ereditò l’arte casearia il figlio Luciano Raduano che insieme alla consorte Marinella ha dato vita ad un operoso lavoro di valorizzazione delle produzioni locali casearie. Il Caseificio Pascoli è noto soprattutto per l’ottimo squacquerone di Romagna Dop, fatto con amore da oltre 30 anni dalla casara Marinella e proprio per celebrare il connubio celebre tra squacquerone e piadina, in azienda , nelle ultime settimane è arrivata la visita del Gambero Rosso per un servizio dedicato alle tradizioni romagnole ed ai grandi prodotti, formaggi in primis, della nostra terra. La truppe ha fatto tappa prima a Santarcangelo in un noto locale, per approfondire il gusto della nostra cucina tipica, poi è arrivata sulle sponde del celebre fiume Rubicone, per filmare e raccontare di come si fa questo prodotto e del formaggio di fossa Dop (entrambi i formaggi infatti affondano le  radici nella più antica tradizione rurale), grazie allo chef Andrea Golino che conduce  programmi di cucina in TV per Gambero Rosso (Golfinger, Margherita e le sue sorelle).  

 Il premio al caseificio Pascoli assegnatogli a Milano come bottega del Gusto, per la selezione di prodotti e la produzione di formaggi. La bottega si trova a Savignano sul Rubicone in via Rubicone destra, 220. Provincia di Forlì Cesena

 In questa foto la Presidente della società e responsabile in produzione Marinella Conti insieme allo chef Golino.