CILIEGE E SQUACQUERONE? CHI L’AVREBBE MAI DETTO UN ABBINAMENTO DOLCE PER UN DESSERT FRESCO E ORIGINALE, ABBIAMO SELEZIONATO PER VOI QUESTA RICETTA
ricetta del 30 giugno 2014 | di Cecilia Concari

.
L’idea per questo dessert è semplice, sulla falsariga del cheesecake senza cottura, ho fatto una crema usando lo squacquerone, (sì che lo conoscete, è un formaggio romagnolo molto morbido usato spesso nella piadina) ho leggermente caramellato le ciliegie disossate, messe sotto anziché sopra, con qualche biscotto sbriciolato sopra per dare un po’ di croccantezza. Tutto qui per un risultato squisito.
Per 4 bicchieri
125 g di squacquerone
150 g di panna
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 tuorlo
40 g di zucchero semolato
100 g di biscotti (quelli che preferite)
30 g di burro
Ciliegie e altro zucchero semolato
Non ho pesato le ciliegie quindi non so dirvi con precisione quante ne occorrano, calcolatene circa 6/8 a porzione.
Pulite e lavate le ciliegie e snocciolatele con l’apposito marchingegno. Mettetele sul fuoco coprendole con un leggero strato di zucchero, dovranno appassire ma non disfarsi. Mettete una cucchiaiata di ciliegie con un po’ del loro succo sul
fondo di 4 bicchieri (l’ideale sono i bicchieri da whiskey, ma fate con quel
che preferite) e preparate la crema al formaggio.
Montate la panna e aggiungete lo zucchero a velo, con un cucchiaio stemperate leggermente lo squacquerone per incorporare meglio la panna montata. Mescolate con delicatezza finchè il composto sarà omogeneo.

Sciogliete i 40 g di zucchero semolato con altrettanto acqua in un pentolino e portate a bollore. Da quando bolle, sempre mescolando,
calcolate 2 minuti poi spegnete il fuoco e fate raffreddare. Battete leggermente il tuorlo ed incorporate lo sciroppo a filo, sempre mescolando.
Fatto ciò aggiungetelo al composto di panna e formaggio, amalgamate e poi
distribuite la crema nei bicchieri, sopra le ciliegie (per evitare di sporcare
i bordi servitevi di un sac-à-poche)
Tritate i biscotti grossolanamente, sciogliete il burro in un padellino e aggiungete i biscotti tritati, rigirate per un paio di minuti poi, una volta freddo,
distribuite anche il crumble sulla crema a completamento dei bicchieri. Coprite
con pellicola e conservate in frigo fino al momento di servire.