Nei giorni scorsi i ragazzi della scuola casearia di Pandino sono stati in visita al Caseificio Pascoli, e, con l’uscita didattica in Romagna, hanno anche visitato i borghi storici del nostro territorio. Formazione e artiginalità, giovani e lavoro con queste componenti il caseificio Pascoli veicola il territorio e le sue ecclellenze e al tempo stesso istituisce una formazione importante sensibilizzando all’indotto caseario e non solo i ragazzi. Il modo migliore d’ imparare a produrre le eccellenze del Made in Italy è proprio quello di indagare direttamente dove esse si fanno. Per la classe IV accompagnata dai professori Davide De Carli e Monica Regazzetti è stata una grande occossione e per il caseificio artiginale savignanese un motivo d’orgoglio.
L’Istituto Professionale per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Pandino è sorto nel 1954 in un territorio a forte vocazione agricola e zootecnica, dove la produzione legata alla filiera lattiero-casearia raggiunge da sempre punte di eccellenza.
Per questo motivo proprio in quest’area sorse nel dopoguerra un Istituto che, ancora oggi, è conosciuto ai più come Scuola Casearia e rappresenta un unicum nel panorama nazionale, essendo l’unica realtà formativa del settore in cui il caseificio è gestito direttamente dalla Scuola.
È proprio il caseificio lo spazio in cui gli studenti, attraverso una didattica laboratoriale ormai consolidata, sviluppano le competenze che faranno di loro agrotecnici preparati.
Nel caseificio didattico, completamente attrezzato, gli allievi eseguono esercitazioni pratiche di trasformazione del latte in numerosi prodotti caseari, che vengono curati anche durante l’eventuale periodo di stagionatura e successivamente posti in vendita.
Completano l’offerta formativa eccellenti laboratori di chimica e microbiologia per le analisi del latte e derivati.
Gli allievi provengono da numerose regioni d’Italia grazie alla presenza di un nuovo e moderno College annesso alla scuola, in cui gli studenti alloggiano e studiano, con l’assistenza costante di personale educativo dipendente dal Miur.
Centro di eccellenza per il patrimonio di conoscenze e la dotazione di laboratori, costituisce un’importante risorsa per valorizzare il comparto alimentare del latte nel nostro territorio.
La nostra scuola offre ai diplomati l’opportunità di scegliere se continuare gli studi universitari, praticare la libera professione, lavorare presso caseifici o aziende del settore, oppure intraprendere un’attività autonoma di trasformazione del latte.
Per questi motivi è una scuola di grandi potenzialità, soprattutto per la facilità con la quale gli allievi, terminato il ciclo di studi, trovano collocamento nel mondo del lavoro.
per maggiori informazioni qui il blog della scuola
http://www.caseariapandino.it/blog-standard/visita-al-caseificio-pascoli-di-savignano-sul-rubicone-fc