Uova, formaggi, cereali ed erbe spontanee che in questo periodo dell’anno non mancano possono vestire un originale pranzo pasquale, magari anche senza l’agnello, utilizzando formaggi a caglio vegetale e tante tante verdure.  Lasagnetta di verdure, una bella torta salata con l’uovo e una colomba alla ricotta Nuvola di latte o Nuvola di capra. Lasciando spazio magari ad una bella giardiniera in antipasto, a pecorino e fave, e qualche crostino a base di verdure o formaggi spalmabili.  Nel menù non  dimenticatevi dei carciofi, gli asparagi e i piselli, con  le mille declinazioni in cui questi ortaggi si possono utilizzare. Qualche uova soda, meglio se benedette e decorate per allestire la tavola e molti colori…  Uno dei tanti simboli della Pasqua  è il fuoco. Una curiosità  a Coriano, in provincia di Rimini, vengono accesi dei falò la sera della vigilia. A Sarsina invece, rimanendo sempre in Romagna, si prepara la pagnotta di Pasqua, di cui abbiamo parlato anche in questo blog !

Piselli, asparagi, fave e altre primizie del momento, si sposano particolarmente bene sia con i cereali sia con le uova e sono la base di tante ricette. Noi ve ne proponiamo 3, un mini menù… che ci  è piaciuto.

 

 

Lasagnetta con i carciofi e ricotta Nuvola di Capra 

Un sapore delicato, le verdure di stagione e la ricotta che dona un profumo di primavera a questo piatto adatto ai vegetariani ed ai golosi…. Mi raccomando la freschezza degli ingredienti carciofi e ricotta in primis.

Ingredienti

per la pasta 500 gr di farina 0
4 uova
1 pizzico di sale

per il condimento

400 gr di cuori di carciofo lessati
400 gr di ricotta Nuvola di latte o Nuvola di capra
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
1 mazzetto di maggiorana
400 gr di besciamella
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

Per la pasta

Su di una spianatoia setacciamo la farina formiamo al centro una fontana, sgusciamo le uova, aggiungiamo un pizzico di sale quindi con un forchetta sbattiamo leggermente le uova e progressivamente incorporiamo la farina e lavoriamo l’impasto con il palmo delle mani, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formiamo un panetto, avvolgiamolo in un panno inumidito e lasciamolo riposare per circa un’ora.
Trascorsa l’ora di riposo riprendiamo il panetto, lo lavoriamo per alcuni minuti e poi con il mattarello stendiamo una sfoglia sottile e con un coltello affilato la dividiamo in rettangoli. Portiamo a bollore dell’acqua, lessiamo i rettangoli di pasta per 1/2 minuti dopodiché li lasciamo raffreddare in una ciotola con acqua e olio, scoliamoli e lasciamoli asciugare su un canovaccio.

Per il condimento

Mettiamo i carciofi in una padella con un cucchiaio di olio e facciamoli insaporire per 2 minuti quindi li tritiamo grossolanamente e li amalgamiamo in una ciotola con la ricotta, metà del parmigiano reggiano, la maggiorana regoliamo di sale e mescoliamo il tutto.

Preparazione

Prendiamo una teglia, ricopriamola con un velo di besciamella ed iniziamo a comporre la lasagna di ricotta e carciofi, mettiamo uno strato di pasta e ricopriamolo con il composto di ricotta e carciofi, dei ciuffi di besciamella e un abbondante grattugiata di parmigiano fino all’esaurimento degli ingredienti.

Imburriamo uno stampo a cerniera e spolverizziamolo con il pangrattato, disponiamo le rondelle di crespelle, spolverizziamo con grana e pangrattato, cospargiamo il burro fuso e cuociamo in forno già caldo a 180° per 35 minuti.

Torta salata di ricotta e spinaci

Ricetta di Antonio Zucco, tratta da cucina naturale

Grazie  alla pasta sfoglia di grano saraceno questa torta salata diventa l’ideale per un gustoso antipasto o da portare via, come pietanza  per la tipica scampagnata di aprile.

Difficoltà: alta

40 minuti di preparazione

45 minuti di cottura

Impatto glicemicomedio

Ingredienti:

Lavorate la farina di grano saraceno con la farina di riso, 2 uova, 2 cucchiai di olio, una spolverata di sale e poca acqua. Impastate bene fino a ottenere un composto mediamente elastico e morbido, se servisse unite altra acqua. Alla fine avvolgete l’impasto nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora circa.

Rosolate in un padellino la cipolla tritata con 2 cucchiai d’olio per 2-3 minuti, quindi aggiungete gli spinaci spezzettati e cuoceteli per 5 minuti scarsi, salateli e fateli raffreddare. Tritateli leggermente e in una ciotola amalgamateli a 40 g di parmigiano e a un uovo.

Setacciate la ricotta in una ciotola, poi lavoratela con le restanti 2 uova e il rimanente parmigiano, una spolverata di noce moscata e un po’ di sale.

Stendete i due terzi della pasta riposata allo spessore di 2-3 millimetri, quindi con questa foderate fondo e bordi di una tortiera da 24 centimetri di diametro. Con una forchetta bucherellate la base di pasta e poi farcitela prima con gli spinaci, formando uno strato omogeneo, e poi con la ricotta. Stendete il restante impasto e usatelo come coperchio per ricoprire il ripieno, sigillando bene i bordi con la base.

Infornate la pasqualina a 180 °C per 30-35 minuti, lasciandola raffreddare completamente prima di servirla.

Colomba pasquale alla ricotta senza glutine

Ricetta di Paola Galloni tratta da cucina naturale

La ricotta ha la capacità di ammorbidire ogni impasto donando gusto e diminuendo eventualmente il burro. La farina di mandorle è un toccasano oltre che particolarmente gustosa, lo zucchero di canna non affinato è più sano di quello raffinato… una ricetta di gusto ma anche un po’ salutista quindi! Se volete potete sostituire il latte di mandorle con quello vaccino, nel caso optiate per quello di mandorle assicuratevi che la ricotta sia di siero o se avete intolleranze a latte vacino e o ovino, di latte caprino eventualmente.

Difficoltà: facile

15 minuti di preparazione

30 minuti di cottura

Impatto glicemicoalto

250 chilocalorie

Ingredienti

250 g ricotta, 3 uova, 100 g Farina di mandorle, 60 g Farina di riso integrale, 60 g amido di mais, 80 g zucchero di canna, 40 g Latte di mandorle, scorza arancia grattugiata, 1 bustina Lievito per dolci, mezzo cucchiaino Vaniglia in polvere, Sale, 1 cucchiaio Zucchero a velo

Preriscaldate il forno a 180 °C.

Mescolate la farina di mandorle con l’amido di mais, la farina di riso, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e un pizzico di sale.

Battete in una ciotola le uova con una frusta, quindi amalgamate la ricotta e il latte di mandorle. Di seguito unite anche la scorza d’arancia e mescolate bene, sempre con la frusta, fino a ottenere un composto liscio. A questo punto incorporate gradualmente la miscela di farine.

Trasferite l’impasto in uno stampo da colomba da 750 g (meglio se di silicone) oppure in un normale stampo a cerniera foderato con carta da forno. Infornate per circa 30 minuti ma verificate la cottura facendo la prova dello stuzzicadenti.

Lasciate raffreddare completamente la colomba prima di servirla spolverandola con lo zucchero a velo.