In questi giorni di emergenza sanitaria siamo tutti a casa ad inventarci passatempi o a cucinare.
Per molte persone infatti la cucina è un piacevole diversivo.
Ieri Marinella, la Presidente del Caseificio Pascoli si è cimentata nel preparare un grande classico della nostra cucina regionale e nazionale: le lasagne.
Di questa pasta si può raccontare molto. Di certo il pranzo della domenica e le occasioni speciali sono il momento migliore per proporre lasagne.
Della ricetta ne esistono tante versioni ma l’originale è la lasagna alla bolognese, di cui la ricetta è depositata anche presso la Camera di Commercio di Bologna.
La ricetta classica – quella delle lasagne alla bolognese – prevede il ragù di carne, denso e saporito ma è facile cambiare la ricetta base grazie alle numerose varianti: con verdure, con pesce, con i funghi ad esempio.

ingredienti lasagne per sei persone
Sfoglia verde:
Farina tipo 00 700 g
Uova 3
Spinaci 350 g
Ragù 1 kg (segue ricetta)
Besciamella:
Farina 00 100 g
Burro 100 g
Latte 1 L, intero
Sale fino e noce moscata q.b.
Parmigiano Reggiano 400 g
Burro 200 g;
Teglia rettangolare 25x35x6
Lasagne: ricetta del ragù alla bolognese
300 grammi di polpa di manzo macinata grossa
150 grammi di pancetta di maiale
50 grammi di carota
50 grammi di costa di sedano
50 grammi di cipolla
300 grammi di passata di pomodoro o pelati
mezzo bicchiere di vino bianco secco
mezzo bicchiere di latte intero
brodo, olio d’oliva o burro, sale e pepe.
Per preparare il ragù alla bolognese tagliare prima a dadini e poi tritare la pancetta e farla soffriggere in un tegame. Unire tre cucchiai d’olio o 50 grammi di burro, il sedano, la carota e la cipolla e far appassire dolcemente. In un secondo momento aggiungete la carne macinata e fate rosolare il tutto. Sfumate con il vino e mescolate fino a quando non sarà evaporato. Aggiungere la passata e fate sobbollire lentamente per due ore aggiungendo se serve del brodo. Verso la fine della cattura unite il latte per togliere l’acidità del pomodoro. Aggiustate di sale e di pepe.
Lasagne: Come preparare la sfoglia e la besciamella
Per le lasagne: 400 grammi di farina bianca, 2 uova, 250 grammi di spinaci.
Impastate la farina, le uova e gli spinaci lessati e passati precedentemente al setaccio, fate delle strisce sottili e ritagliatele in quadrati larghi che poi lessate e fatti asciugare sopra un canovaccio.
Per la besciamella: 100 grammi di farina 00, 100 grammi di burro, un litro di latte fresco intero, sale fino e noce moscata.
Preparate la besciamella mettendo a sciogliere il burro in una casseruola a fiamma bassa, aggiungete la farina setacciata e mescolate con la frusta. Fate cuocere fino a che non sarà dorato poi aggiungete anche il latte, il sale e la noce moscata. Ora siete quasi pronti e potete imburrare una teglia su cui posizionerete le sfoglie, condite con uno strato di sugo e uno di besciamella e una spolverata di formaggio grattugiato, andate avanti così fino all’esaurimento degli ingredienti. Coprire l’ultimo strato con besciamella e fiocchetti di burro poi in fornate a 160° per trenta minuti. Quando la superficie sarà dorata, le lasagne sono pronte.