In queste giornate fredde è piacevole divertirsi a cucinare magari interpretando ricette invernali, caloriche che riscaldano e che in altri periodi dell’anno non si propongono. Oggi quindi la nostra versione dei pizzoccheri valtellinesi. Per preparali abbiamo usato  i pizzoccheri secchi, già pronti, confezionati. Ma per riuscire a cucinare  bene questo piatto c’è un segreto. Occorre infatti fare attenzione alle varie fasi di cottura della pasta e delle verdure: prima cuociamo  la verza, poi le patate infine i pizzoccheri.

Questa  ricetta calcola gli ingredienti per 4 persone. Preparazione 1 ora circa.

Ci servono 300/350 gr. di Pizzoccheri

Per il condimento:

  • 200 gr di verza
  • 250 gr di patate
  • 150 gr di formaggio Le Bòn
  • 150 gr di Fontina Valdostana
  • 80 gr di burro
  • 40 gr di grana
  • 2 spicchi di aglio
  • sale

Iniziamo per ordine e quindi pulendo la verza. Una volta pulita tagliatela prima a fette e poi a quadrotti utilizzando la parte più morbida, pulite le patate e ricavate dei cubi uguali. Riempite di acqua una pentola alta e larga (dove cuocerà tutto insieme) aggiungete sale. Partiamo dalle patate, lessatele per 5 minuti, poi nella stessa acqua aggiungete la verza e fate cuocere per 5 minuti. Infine aggiungete dentro la pentola anche i pizzoccheri e girate lentamente l’acqua in modo da non rompere nè pasta nè le verdure, dovranno cuocere circa 3 – 4 minuti. Nel frattempo in una padella ampia e larga scaldate aglio sbucciato con il burro per 2 minuti e lasciate da parte.

Infine scolate con l’aiuto di una schiumarola: pizzoccheri, verza e patate (senza rompere nessuno di questi) in un nuovo tegame che nel frattempo avrete scaldato a bagnomaria sopra la pentola dei pizzoccheri, alternando una strato di pizzoccheri, verza e patate. Scolate ed aggiungete formaggio grattugiato. Ora componete un tegame ben ordinato a strati che terminerete con grana grattugiato. E ponete il tegame appena realizzato, sopra la pentola dell’acqua in cui avete cotto pizzoccheri, verza e patate in precedenza e completate la cottura a bagnomaria con coperchio per 5 – 10 minuti.

il formaggio le bon

Il calore darà modo ai formaggi di sciogliersi e fondersi insieme in un tutt’uno.

Infine scaldate la pentola in cui avete sciolto il burro con l’aglio e lasciate brunire finché non diventa color nocciola. Togliete l’aglio e rovesciate il burro caldo sulla superficie dei pizzoccheri.

pizzoccheri
i pizzoccheri con Fontina e la caciotta romagnola Le Bon… un piatto invernale che vi proponiamo noi del caseificio Pascoli