Autunno, tempo di Savor e tradizioni da gustare!
Nel piccolo borgo il Savor si prepara ancora come una volta, cuocendo gli ingredienti in una grande pentola a fiamma bassa, costantemente girati fino ad ottenere la consistenza del preparato desiderata. La marmellata si presenta di colore marrone, tendente al rossastro. Il suo sapore è delicato, pastoso e leggermente asprigno, con briciole di mandorle come lieto fine. Non si tratta di una marmellata dolce e per questo insolita e particolare negli abbinamenti. Il Savor profuma di sapori agresti, lo si può gustare con il pane fresco e la piadina romagnola; eccellente con i formaggi freschi, come la ricotta e lo squacquerone di Romagna Dop, che in abbinamento ai formaggi stagionati compreso il Formaggio di Fossa Dop che nasce proprio in questa vallata. Il tutto annaffiato con Sangiovese di Romagna o Albana passita! Dolce ma non troppo il Savor è un prodotto che avvicina, socievole, proprio per le modalità con cui viene preparato: lo si fa in casa, dopo avere raccolto la frutta insieme ad amici e o alla famiglia, la frutta si sbuccia insieme, la preparazione con la bollitura poi il composto riposa in piccole damigiane prima di essere racchiuso in vasetti che devono essere ricoperto da un fazzoletto ornamentale a quadretti intorno al tappo! l’usanza non scherza! Tutto viene preparato con cura per arrivare sulla tavola delle feste e nelle merende dei bambini.
Per preparare il “Savour”, che in dialetto romagnolo, vuol dire “savore”.
Il principale impiego della Saba, infatti, era nella guarnizione e nell’impasto dei dolci poveri della nostra tradizione, che venivano cucinati a Natale e Carnevale.
ROTOLO RIPIENO AL SAVOR
50 gr. di farina, 50 gr. di zucchero, 2 uova, 2 barattoli di Savor, una bustina di vanillina, sale.
CIAMBELLINE DI MELE E SAVOR
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a rondelle dello stesso spessore di circa ½ cm. In una terrina preparate la pastella non troppo densa, sbattendo le uova con lo zucchero, il sale, l’olio, il latte, la farina e per chi vuole, il liquore. Per ultimo, aggiungete il lievito. Immergete le fettine di mela nella pastella e lasciatele riposare per alcuni minuti. Quindi, friggetele in una padella con abbondante olio caldo, finché assumono un bel colore dorato. Farle sgocciolare su carta assorbente, quindi servirle su di un piatto da portata, mettendo al centro di ogni fetta, un cucchiaino di Savor.
________________________
dalle ore 21.00
Serata danzante con l’Orchestra “LA STORIA DI ROMAGNA”Domenica 25 Settembre 2016
ore 10.00: SANTA MESSA della Madonna del Rosario
ore 16.00: SANTA MESSA
Pomeriggio e sera con l’ Orchestra “TRADIZIONE”
DEGUSTAZIONI GRATUITE: si potranno gustare tutte le specialità con Il Savor, a cui è dedicata la sagra, il Mastlaz, ottimo e dolce vino novello, la Saba, le squisite Marmellate di sambuco, di fichi e di pomodori verdi. CARRELLINO dei LUPINI: per ritrovare il sapore delle sagre di una volta!
MERCATINO DI BENEFICIENZA: saranno in vendita piccoli oggetti confezionati dalle donne e dai bambini del paese, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
MOSTRA CONTADINA “LA CASA DEI RICORDI” e “IL CANTO DEL TELAIO”
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA “AMARCORD” e STAND di ERBE OFFICINALI