Chef to Chef, il cibo cultura d’eccellenza
Ripartono gli appuntamenti di Chef to Chef. Coinvolte anche Roncofreddo, dove s’inaugurerà una giornata sui formaggi di qualità e Villa Torlonia di
San Mauro Pascoli, con il bovino romagnolo.
Tante novità firmate Chef to Chef per il 2016 ma anche nuovi obiettivi, azioni benevoli e lotta allo spreco. In questo post molto spazio agli chef romagnoli.
San Mauro Pascoli, con il bovino romagnolo.
Tante novità firmate Chef to Chef per il 2016 ma anche nuovi obiettivi, azioni benevoli e lotta allo spreco. In questo post molto spazio agli chef romagnoli.


Parma, protagonista dato che da quest’anno è capitale del sistema gastronomico, a seguire si toccheranno altre 11 città scelte da Chef to chef. I relatori presenti alla conferenza hanno esposto idee, si sono mossi per aggregare finalmente il food di questa regione, che merita di essere la capitale mondiale del buon vivere e ben mangiare. Unica nota negativa da me colta (sono una romagnolista) in questa grande “pentola ” di sapori e idee, riguarda la territorialità: si è parlato tanto di Emilia e troppo poco di Romagna (anche nell’aperitivo a seguire c’era tanta Emilia), se non fosse grazie all’intervento di Claudio Canali, Presidente di Confagricoltura Romagna che meno male presente, s’è fatto sentire, ricordando il grande apporto dei produttori romagnoli e le eccellenze del sud della regione. Bravo. Quando lo incontro offro lui un caffè!
Il 2016 vedrà la riproposizione di una serie di appuntamenti che ripercorreranno idealmente il viaggio lungo la via Emilia, da Rimini a Piacenza. Questo percorso celebrerà anche l’incoronazione di Parma a “Città creativa UNESCO per la gastronomia”, capofila della rete regionale delle 12 “Città della gastronomia CheftoChef”, un asse strutturale della “piattaforma gastronomica regionale”. I 12 comuni sono: Argenta (FE), Bagno di Romagna (FC), Bologna, Bomporto (MO), Borgonovo Val Tidone (PC), Cesenatico (FC), Fiorenzuola (PC), Parma, Polesine Zibello (PR), Roncofreddo (FC), Russi (RA), Valsamoggia (BO). Le Festemercato: non sto a citarle tutte ma trovate il programma in Cheftuchef.eu, ci sarà il tradizionale “ Centomani di questa terra”, la festa dei Soci e degli amici di CheftoChef, in programma il 18 aprile a Polesine Parmense, all’ Antica Corte Pallavicina.

