Quella dei panini gourmet, è diventata una tendenza che  caratterizza i nostri giorni. Il panino all’italiana rivisto e corretto in formula gourmet ha infatti resuscitato la vecchia rosetta con la mortadella o il panino con pane  prosciutto e pecorino, o il vecchio e caro hamburger. Oggi abbiamo panini di tutti gusti e per ogni esigenza alimentare, dai proteici, ai tradizionali, a quelli gourmet o vegetariani, di fatto questa rinascita del panino nelle cucine del Bel Paese sostiene una logica culinaria non più di massa come un tempo o frettolosa ma curata e di grande spessore.  Si tratta di una formula vincente sia per lo street-food che per i ristoranti di tendenza ma anche per noi a casa che possiamo mangiare comunque bene preparandoci un buon panino. Ma cosa significa panino “gourmet”? Nella parola gourmet di fatto si delinea tutto il buon gusto e la prelibatezza di chi ricerca la qualità delle materie prime: dalla scelta del pane, agli ortaggi, i formaggi, ecc…  sino a “parlare” straniero con i panini ispirati a paesi tropicali, alla vecchia Europa, come all’ America style.

Importante è la scelta delle materie prime d’eccellenza, l’attenzione ai prodotti Made in Italy. Oggi più che mai il panino diventa un pasto completo, facile da trasportare o consumare, un pasto nutriente ed appagante; indicato anche da portare al lavoro per il pranzo o per una scampagnata, come per un originale aperitivo o una cena veloce.

Noi del caseificio Pascoli abbiamo quindi pensato di creare questa piccola guida, questo breve ma gustoso ricettario, che prende come base i nostri formaggi, locali, fatti con latte italiano e romagnolo e che guarda alle nostre biodiversità e ai nostri pani artigiani alle buone farine e le tradizioni del territorio, non dimenticando chi segue alimentazioni specifiche, magari come quella vegetariana.

Buona lettura e buona preparazione

Panino del Pellegrino

Pane di montagna

Pecorino e prosciutto

Insolito

Pane di grano tenero alla curcuma

Squacquerone di Romagna Dop prosciutto di Modena

Confettura di amarene (10 gr.)

Zucchine chiare tagliate a fettine sottili fritte in olio Evo (15 gr.)

Dolce ricotta

Pane hamburger artigianale

Ricotta di mucca condita con olio sale e pepe

Prosciutto cotto

Foglie di spinace scottate in una pentola larga con poca acqua, raffreddate e condite con un filo d’olio e sale.

Pinoli e salsa di pere

Vegetale gustoso

Pane di grani antichi o integrale

Formaggio di latte vaccino “Lè Bòn”, a caglio vegetale (Cynara).

Salsa di melanzane

Melanzana grigliata

Basilico

Scaldate il panino sulla piastra da toast o il grill; il formaggio “Le Bòn” si scioglie facilmente conferendo un sapore incisivo a questo panino vegetale.

Caprese

Pane da comune

Pomodoro

Lattuga

Mozzarella di bufala

Basilico

Il buon giorno si vede dal mattino

Pane da toast

1 Uovo strapazzato

Mozzarella 500gr. meglio se fior di latte

 

Profumo di mare

Pane arabo

Squacquerone di Romagna Dop

Acciughe

Radicchi freschi

Sapore di fossa

Pane di grano tenero comune

3 fette di formaggio di fossa a scelta (pecorino, misto o ovino) meglio se fresco e non troppo stagionato così le fette si tagliano intere.

Pancetta a fette da cuocerla alla griglia

5 gocce di aceto balsamico di Modena Dop

Panino al formaggio ed arrosto di tacchino

Mondate e lavate tutte le verdure. Asciugate perfettamente le foglie di insalata; tagliate a fette i pomodori; tagliatela ad anelli le cipolle e tenetele per qualche minuto in acqua fredda, poi scolatele e asciugatele.

Aprite il panino e disponete nell’ordine: una foglia di insalata, due fette di Le Bon (caciotta di latte vaccino), due fettine di tacchino arrosto, qualche fetta di pomodoro e degli anelli di cipolla; terminate quindi con una foglia di insalata e altre due fette di caciotta.